Figura grafica: Triple bottom

  • Chi ha votato?
  • 1292
  • 0

Cos’è un triple bottom?



Il triple bottom è una figura rialzista a forma di “WV”. Si susseguono tre minimi che evidenziano un importante supporto. Indica la volontà di un’inversione.

Nell’esempio di triple bottom riportato di seguito, la zona di supporto consentirà al corso di aumentare tre volte. La linea di collo della figura sarà formata dal massimo dei due picchi rialzisti. Si verifica quindi un primo rialzo e, in seguito, il corso torna a toccare il supporto. L’entità dei due minimi è in genere identica (come nell’esempio seguente), ma talvolta il primo minimo è più basso degli altri due. Questa configurazione rafforza la validità della figura poiché denota la perdita di vigore della tendenza alla vendita.

Attenzione: se il secondo minimo è più basso degli altri due, potrebbe trattarsi di una figura testa e spalle invertita.

In seguito, si verifica un secondo rialzo, in teoria sullo stesso livello del primo. Se in questo momento viene rotta la linea di collo, potrebbe trattarsi di un double bottom. La difficoltà consiste nell’identificare la giusta figura. In alcuni casi non si riesce a individuare subito la figura che si va delineando. È necessario un ritorno sul supporto. Tuttavia, il terzo minimo potrebbe essere meno basso rispetto ai due precedenti; questo rafforza le probabilità di un’inversione (perdita di vigore della tendenza alla vendita). È il terzo rialzo che comporterà la rottura della linea di collo e convaliderà l’inversione rialzista.

Dopo aver rotto la linea di collo, è possibile che il corso rimbalzi sopra la stessa (in questo caso, la linea diventa quindi il supporto e si verifica un pullback) per poi riprendere a salire. L’obiettivo di corso è determinato dallo scarto tra il supporto e la linea di collo.

Rappresentazione grafica di un triple bottom



triple bottom

Statistiche del triple bottom



Di seguito sono riportate alcune statistiche relative al triple bottom:

- Nel 66% dei casi, si verifica un’uscita rialzista
- Nel 73% dei casi, l’obiettivo della figura viene raggiunto alla rottura della linea di collo
- Nel 96% dei casi, il movimento rialzista prosegue alla rottura della linea di collo
- Nel 70% dei casi, si verifica un pullback sulla linea di collo

I diversi tipi di triple bottom



Esistono diversi tipi di triple bottom che si distinguono in base a 3 criteri:

- La forma del minimo: il minimo può essere a forma di V (minimo di Adamo) o a forma di U (minimo di Eva).

- Il livello del secondo minimo: il secondo minimo può attestarsi su un livello più alto, sullo stesso livello o su un livello più basso rispetto al primo minimo.

- Il livello del terzo minimo: il terzo minimo può attestarsi su un livello più alto, sullo stesso livello o su un livello più basso rispetto al secondo minimo.

Osservazioni sul triple bottom



- In caso di pullback, il movimento rialzista risulterà meno importante dopo che è stato raggiunto l’obiettivo della figura.

- Se il supporto viene testato a lungo con un rimbalzo (base del minimo piatta), in tal caso il rialzo che segue la rottura della linea di collo sarà più importante.

- Maggiore è la vicinanza tra i tre minimi e più elevate sono le probabilità di successo della figura.

- Più i movimenti tra la linea di collo e il supporto sono diretti e migliori sono le performance della figura.

- Più è importante il movimento ribassista che ha preceduto il triple bottom e maggiore sarà l’entità del movimento rialzista alla rottura della linea di collo.

- La figura è più performante se il terzo minimo è meno profondo dei primi due.

Strategie di trading con il triple bottom



La strategia classica:

Ingresso: aprire una posizione all’acquisto alla rottura della linea di collo
Stop: lo stop viene collocato sotto la linea di collo
Obiettivo: obiettivo teorico della figura
Vantaggio: elevate probabilità di successo
Svantaggio: in molti casi i pullback superano la linea di collo. Pertanto, uno stop collocato troppo vicino può essere facilmente raggiunto. Per evitare questo scenario, è possibile attendere il pullback sulla linea di collo prima di aprire una posizione. In questo modo, potete collocare meglio lo stop.

La strategia aggressiva:

Ingresso: aprire una posizione all’acquisto dopo la formazione del secondo o terzo minimo
Stop: lo stop viene collocato sotto il minimo più basso
Obiettivo: ritorno sulla linea di collo.
Vantaggio: elevato rapporto guadagno/rischio, con lo stop vicino al punto di ingresso
Svantaggio: la percentuale di perdita dell’operazione è maggiore in quanto la figura in triple bottom non è ancora confermata.

Per informazione: il Triple Bottom è una figura grafica di inversione. La figura opposta è il Triple Top.

Informazioni sull'autore

  • 14
  • 69
  • 45
  • 4

Aggiungi un commento

no pic

Commenti

0 Commenti