DGAP-News: BB BIOTECH AG / Parola (s): Risultato
annuo/Dividendi
BB BIOTECH AG: I vaccini tracciano la strada per uscire
dalla pandemia - Il CdA di BB Biotech propone un
aumento del dividendo a CHF 3.60
22.01.2021 / 07:00
Comunicato stampa del 22 gennaio 2021
Portafoglio di BB Biotech AG al 31 dicembre 2020
I vaccini tracciano la strada per uscire dalla
pandemia - Il CdA di BB Biotech propone un aumento
del dividendo a CHF 3.60
Nel 2020 BB Biotech ha conseguito una buona
performance in un contesto di mercato volatile. Il
settore delle biotecnologie ha compiuto passi
significativi, distinguendosi nel suo ruolo di
apripista nel superamento della pandemia da
SARS-CoV-2 grazie a vaccini mRNA e anticorpi
terapeutici già approvati. Le attività di fusione e
acquisizione (M&A) hanno evidenziato una ripresa
significativa nel secondo semestre del 2020, con una
solida performance in particolare nell'ultima parte
dello scorso anno. Nel solo quarto trimestre il
portafoglio di BB Biotech ha conseguito una
performance del 20.6% in CHF, 20.4% in EUR e 25.5% in
USD - pari a un utile netto di CHF 665 milioni.
Analogamente, il prezzo dell'azione della Società è
cresciuto del 10.9% in CHF e del 9.0% in EUR. Negli
ultimi tre mesi del 2020 BB Biotech ha chiuso quattro
posizioni e aggiunto tre nuove partecipazioni al
proprio portafoglio. Considerando l'intero anno, il
rendimento totale dell'azione è stato del 19.3% in
CHF e del 18.1% in EUR, leggermente al di sotto della
performance del portafoglio pari al 24.3% in CHF,
24.8% in EUR e 35.9% in USD. L'utile netto conseguito
da BB Biotech nell'esercizio 2020 è stato pari a CHF
691 milioni. In linea con la politica in materia di
dividendi seguita negli scorsi anni, il Consiglio di
Amministrazione proporrà all'Assemblea generale in
calendario per il 18 marzo 2021 la distribuzione di
un dividendo ordinario di CHF 3.60 per azione, pari a
un rendimento del 5% sulla base del prezzo di
chiusura medio delle azioni BB Biotech a dicembre
2020.
Nell'ultimo trimestre del 2020 i principali indici
azionari globali hanno ampliato i guadagni maturati
nel corso dell'anno. Molti mercati hanno toccato
nuovi massimi storici, sebbene nelle ultime settimane
del 2020 i tassi di contagio da SARS-CoV-2 abbiano
fatto registrare una nuova accelerazione. Gli indici
Dow Jones (+9.7% in USD), Dax (+3.5% in EUR) e SPI
(+3.8% in CHF) hanno tutti chiuso il 2020 in
territorio positivo; in particolare, l'indice Nasdaq
Composite, in cui sono predominanti i titoli
tecnologici, ha messo a segno un progresso del 45.1%
in USD, sovraperformando i mercati azionari più ampi.
Il Nasdaq Biotech Index (NBI) ha chiuso l'ultima
parte dell'anno con un vero e proprio rally,
registrando nell'intero 2020 un rendimento totale del
26.4% in USD e una notevole sovraperformance rispetto
agli indici generali di mercato.
Sebbene l'emergenza SARS-CoV-2 sia stata
costantemente al centro delle attenzioni delle
autorità normative, nel 2020 è stato comunque
registrato un numero impressionante di approvazioni
di nuovi farmaci da parte della FDA statunitense -
con 13 omologazioni soltanto nel quarto trimestre e
un totale complessivo di 53 nell'intero anno.
Inoltre, nel corso del 2020 due vaccini per la
profilassi del SARS-CoV-2 e vari farmaci hanno
ottenuto un'autorizzazione all'uso di emergenza
(EUA).
Nel 2020 il rendimento totale dell'azione BB Biotech,
pari al 19.3% in CHF e 18.1% in EUR, è stato
leggermente inferiore alla performance del
portafoglio sottostante. La performance in CHF ed EUR
ha peraltro risentito negativamente
dell'indebolimento dell'USD rispetto a tali monete.
Il valore intrinseco del portafoglio (NAV) è
cresciuto del 24.3% in CHF, 24.8% in EUR e 35.9% in
USD.
Nel quarto trimestre del 2020, il prezzo dell'azione
di BB Biotech è salito del 10.9% in CHF e del 9.0% in
EUR. Le azioni di BB Biotech non sono state quindi in
grado di replicare il trend rialzista del
portafoglio. Nello stesso periodo, il valore
intrinseco (NAV) di BB Biotech ha replicato la
performance dell'indice NBI - con un progresso del
20.6% in CHF, 20.4% in EUR e 25.5% in USD.
I dati consolidati ma non ancora sottoposti a
revisione per il quarto trimestre 2020 indicano per
BB Biotech un utile netto di CHF 665 milioni, a
fronte di un utile netto di CHF 505 milioni nello
stesso periodo dell'esercizio precedente. I dati
consolidati ma non ancora sottoposti a revisione per
l'intero esercizio 2020 indicano invece un utile
netto di CHF 691 milioni, contro un utile netto di
CHF 677 milioni nel 2019.
Assemblea generale annuale del 18 marzo
2021
In occasione della prossima Assemblea generale
annuale, in calendario per il 18 marzo 2021, tutti i
cinque membri attuali del Consiglio di
Amministrazione saranno candidati alla rielezione da
parte degli azionisti. Il CdA proporrà all'Assemblea
generale il pagamento di un dividendo ordinario di
CHF 3.60 per azione. Applicata al prezzo medio
dell'azione nell'arco del mese di dicembre 2020,
questa distribuzione è pari a un dividend yield del
5%, in linea con la politica in materia di dividendi
introdotta nel 2013.
Adeguamenti del portafoglio avvenuti nel quarto
trimestre 2020
Nel corso del quarto trimestre, BB Biotech ha chiuso
quattro posizioni nel portafoglio investimenti:
Myokardia è stata acquisita da Bristol-Myers Squibb
al prezzo di USD 225 per azione, per una valutazione
della Società pari a USD 13.1 miliardi. La
partecipazione è stata liquidata a novembre,
generando circa USD 248 milioni di liquidità per il
portafoglio e un utile di oltre USD 205 milioni nel
ciclo d'investimento. Le posizioni in G1
Therapeutics, Intercept e Sangamo sono state invece
vendute in quanto le opportunità d'investimento in
questi titoli non apparivano più favorevoli.
Nel corso del quarto trimestre sono state inoltre
effettuate prese di beneficio su vari investimenti,
tra cui Halozyme, Moderna, Myovant, Crispr
Therapeutics e Scholar Rock. La liquidità riveniente
da tali operazioni è stata reinvestita in obiettivi
associati alla riallocazione strategica del
portafoglio, con un'enfasi particolare sulle aziende
a piccola e media capitalizzazione. BB Biotech ha
sfruttato a proprio vantaggio le condizioni di
mercato per incrementare le posizioni in Molecular
Templates, Arvinas, Generation Bio e Relay
Therapeutics.
Nel quarto trimestre sono stati effettuati tre nuovi
investimenti in Mersana, Biogen e Beam Therapeutics.
Mersana è un'azienda attiva nel segmento delle
combinazioni mirate di anticorpi e farmaci
(«antibody-drug conjugates» - ADC) e il suo programma
di punta, XMT-1536, si trova in fase di sviluppo
clinico per la terapia del cancro ovarico. La base
per l'investimento in Biogen è stata fornita dal
giudizio estremamente positivo espresso dagli
esaminatori medici impegnati nella review da parte
della FDA statunitense per quanto riguarda il
preparato aducanumab, specifico per l'Alzheimer,
nonostante le riserve espresse dagli esaminatori
statistici dell'agenzia stessa e il voto nettamente
negativo espresso da un Comitato consultivo della
FDA. In considerazione di questi punti di vista
contrastanti, la decisione finale dell'agenzia su
aducanumab sarà densa di conseguenze per l'intero
settore delle biotecnologie. È stata altresì aperta
una posizione in Beam Therapeutics al fine di
ampliare l'esposizione del portafoglio di BB Biotech
verso il segmento della medicina genetica. Beam
Therapeutics è specializzata nel campo dell'editing
delle basi, una tecnologia che consente di apportare
un cambiamento correttivo specifico a un nucleotide
senza tagliare il genoma. I programmi di punta di
Beam sono in via di sviluppo per la terapia sia delle
emoglobinopatie come l'anemia falciforme e la beta
talassemia, sia delle epatopatie come il deficit di
alfa-1-antitripsina.
Outlook per il 2021: attesi eccellenti
fondamentali per il settore e una prosecuzione del
dinamismo delle attività M&A, anche all'interno
di un nuovo scenario politico negli USA
BB Biotech ritiene che il 2021 comprenderà la prima
ondata di successo dell'introduzione dei vaccini
SARS-CoV-2, con il preparato mRNA-1273 di Moderna e
bnt162b2 di Pfizer/Biontech tra gli apripista.
Inoltre, è prevista la successiva approvazione dei
vaccini adenovirus-vettoriali e dei vaccini
tradizionali a base di subunità proteica
ricombinante. BB Biotech prevede inoltre che il
settore delle biotecnologie continuerà a esprimere
progressi tecnologici significativi e nuovi prodotti
in grado di dare una risposta a primarie esigenze
mediche finora non soddisfatte. L'asset allocation
del team d'investimento si concentrerà su ambiti già
consolidati (come malattie orfane, oncologia e
indicazioni neurologiche) e punterà anche su
tecnologie emergenti in rapida affermazione che
promettono il migliore profilo terapeutico a fronte
di un congruo valore economico.
Alla luce di questi entusiasmanti sviluppi
tecnologici, la posizione del governo statunitense in
merito sia all'accesso all'assistenza sanitaria, sia
ai costi medici rivestirà un'importanza decisiva. La
nuova amministrazione del Presidente eletto Biden
comprenderà il neonominato Segretario della Salute e
dei Servizi alla Persona (HHS) Xavier Becerra,
attualmente procuratore generale della California e
noto per la sua accorata difesa dell'Affordable Care
Act obamiano. La nuova amministrazione Biden
includerà come «zar» del coronavirus alla Casa Bianca
anche Jeffrey D. Zients, imprenditore e consulente
manageriale, già a capo del National Economic Council
durante la presidenza Obama. Le nomine per i vertici
di FDA e CMS non sono state ancora effettuate. Alla
luce della situazione di parità in Senato, con il
voto decisivo di competenza della Vicepresidente
eletta Harris, e un'esigua maggioranza democratica
alla Camera, il Presidente eletto Biden potrebbe
risultare sotto pressione per portare avanti la
riforma dei prezzi dei farmaci. Ma in un anno in cui
l'attenzione principale sarà rivolta alle strategie
per riportare la pandemia da SARS-CoV-2 sotto
controllo, probabilmente l'enfasi si concentrerà non
tanto sul taglio dei prezzi per i farmaci anticancro
o per la cura di malattie rare, quanto sul
miglioramento dell'accesso alle cure (inclusi i
vaccini) e sull'assistenza alle persone prive di
un'assicurazione adeguata. BB Biotech ritiene che la
nuova Amministrazione e il Congresso siano pienamente
consapevoli del formidabile valore, delle
potenzialità di miglioramento della salute e della
fonte di speranza apportati dal settore delle
biotecnologie.
Alcuni comparti biotech, come la medicina genetica,
continuano a calamitare un'attenzione significativa
da parte degli investitori, come evidenziato dal
balzo impressionante delle quotazioni nel secondo
semestre 2020; in questo senso, BB Biotech continua a
vedere valutazioni interessanti per un novero
selezionato di innovative aziende a piccola e media
capitalizzazione. Inoltre, le attività di fusione e
acquisizione (M&A) hanno evidenziato un forte
balzo in avanti nel secondo semestre 2020 e questa
tendenza sembra destinata a proseguire anche nel
2021. L'acquisizione di Alexion da parte di
Astra-Zeneca per USD 39 miliardi dimostra che, a
questi livelli di valutazione, anche le Società a
grande capitalizzazione possono rappresentare target
strategici. La conclusione di operazioni M&A a
distanza si è ormai affermata come un approccio
normale, pertanto il distanziamento sociale e i
lockdown non dovrebbero zavorrare le attività
strategiche nel settore delle biotecnologie.
L'orizzonte a lungo termine adottato da BB Biotech fa
della Società un investitore e partner efficace e di
forte richiamo per numerose aziende biotecnologiche;
inoltre, il team d'investimento ritiene che i fattori
di crescita per il settore biotecnologico in generale
e per BB Biotech in particolare siano più che mai
solidi e convincenti. In prospettiva futura, il
management dell'azienda è quindi fiducioso di poter
continuare a offrire rendimenti potenzialmente ai
vertici del settore. Il team d'investimento prevede
che il 2021 sarà un altro anno record per
l'approvazione di nuovi prodotti in tutto il mondo e
guarda con fiducia a ulteriori flussi di notizie
promettenti per le Società in portafoglio.
Il Rapporto annuale completo al 31 dicembre 2020 sarà
pubblicato il 19 febbraio 2021.
Per ulteriori informazioni
Luca Fumagalli, telefono +39 272 14 35 38, e-mail
luca.fumagalli@bm.com
Maria-Grazia Alderuccio, telefono +41 44 267 67 14,
e-mail mga@bellevue.ch
www.bbbiotech.com
Profilo aziendale
BB Biotech AG è una società d'investimento con sede a
Sciaffusa/Svizzera ed è quotata sulle borse valori di
Svizzera, Germania e Italia. Dal 1993 la società
investe in aziende specializzate nello sviluppo di
farmaci innovativi, operative prevalentemente negli
Stati Uniti e nell'Europa occidentale. BB Biotech è
uno degli investitori leader nel campo delle
biotecnologie. Ai fini della selezione delle
posizioni in portafoglio, BB Biotech fa affidamento
sulla pluriennale esperienza del proprio prestigioso
Consiglio di Amministrazione e sull'analisi
fondamentale condotta dall'esperto team di gestione
di Bellevue Asset Management AG.
Disclaimer
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni
previsionali e aspettative, nonché valutazioni,
opinioni e ipotesi. Tali affermazioni sono basate
sulle stime attuali di BB Biotech nonché dei suoi
direttori e funzionari, e sono quindi soggette a
rischi e a incertezze che possono variare nel tempo.
Poiché gli sviluppi effettivi possono discostarsi
significativamente da quanto preventivato, BB Biotech
e i suoi direttori e funzionari declinano qualsiasi
responsabilità a tale riguardo. Tutte le
dichiarazioni con carattere previsionale contenute
nel presente comunicato stampa vengono effettuate
soltanto in riferimento alla data della relativa
pubblicazione; BB Biotech e i suoi direttori e
funzionari declinano qualsiasi obbligo volto ad
aggiornare qualsivoglia dichiarazione previsionale a
seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altri
fattori.
Composizione del portafoglio di BB Biotech al 31
dicembre 2020
(in % del portafoglio, valori arrotondati)
Ionis Pharmaceuticals
|
|
10.4%
|
Moderna
|
|
6.7%
|
Neurocrine Biosciences
|
|
6.5%
|
Argenx SE
|
|
6.1%
|
Incyte
|
|
5.6%
|
|
|
|
Vertex Pharmaceuticals
|
|
4.8%
|
Alexion Pharmaceuticals
|
|
4.5%
|
Arvinas
|
|
4.1%
|
Fate Therapeutics
|
|
4.1%
|
Agios Pharmaceuticals
|
|
4.0%
|
Halozyme Therapeutics
|
|
3.8%
|
Alnylam Pharmaceuticals
|
|
3.4%
|
Crispr Therapeutics
|
|
3.1%
|
Sage Therapeutics
|
|
3.0%
|
Radius Health
|
|
3.0%
|
Biogen
|
|
2.9%
|
Myovant Sciences
|
|
2.9%
|
Intra-Cellular Therapies
|
|
2.5%
|
Macrogenics
|
|
2.5%
|
Scholar Rock Holding
|
|
2.5%
|
Esperion Therapeutics
|
|
2.3%
|
Generation Bio Co.
|
|
1.5%
|
Molecular Templates
|
|
1.3%
|
Relay Therapeutics
|
|
1.3%
|
Exelixis
|
|
1.3%
|
Mersana Therapeutics
|
|
1.1%
|
Nektar Therapeutics
|
|
1.0%
|
Black Diamond Therapeutics
|
|
1.0%
|
Beam Therapeutics
|
|
0.7%
|
Kezar Life Sciences
|
|
0.5%
|
Wave Life Sciences
|
|
0.5%
|
Homology Medicines
|
|
0.4%
|
Voyager Therapeutics
|
|
0.4%
|
Cidara Therapeutics
|
|
0.1%
|
|
|
|
Alder Biopharmaceuticals - CVR
|
|
0.1%
|
|
|
|
Totale titoli
|
|
CHF 3 954.7 mln
|
|
|
|
Altri attivi
|
|
CHF 8.4 mln
|
Altri impegni
|
|
CHF (75.6) mln
|
|
|
|
Valore intrinseco
|
|
CHF 3 887.5 mln
|
|
|
|
22.01.2021 I servizi di distribuzione di DGAP
comprendono informazioni privilegiate, notizie finanza
e comunicati stampa.Archivio media al
http://www.dgap.de